TR CU 025/2012 e la sicurezza sui mobili: cosa prevede il regolamento e quando serve la certificazione EAC
Il TR CU 025/2012 e la sicurezza sui mobili rappresentano la base normativa essenziale per chi desidera esportare arredi nei Paesi dell’Unione Economica Eurasiatica (EAEU). A differenza dell’Unione Europea dove spesso i mobili non richiedono marcature obbligatorie l’EAEU prevede una rigorosa valutazione di conformità EAC prima dell’immissione sul mercato.
Questo regolamento stabilisce tutti i requisiti necessari per garantire la sicurezza dei mobili, tutelare il consumatore ed evitare rischi per salute, ambiente e proprietà.
Quali mobili sono soggetti alla certificazione EAC secondo il TR CU 025/2012
Sono obbligatoriamente soggetti alla certificazione EAC tutti i mobili destinati a bambini e ragazzi:
-
Mobili per bambini (lettini, culle, fasciatoi, armadietti, tavoli, sedie, strutture di gioco indoor)
-
Mobili scolastici (banchi, sedie, cattedre)
-
Mobili per asili nido e scuole dell’infanzia
Queste categorie richiedono la certificazione EAC perché rientrano direttamente nelle aree a rischio maggiore per l’utente finale.
Quali mobili richiedono la dichiarazione EAC
Tutti gli altri mobili destinati all’uso domestico o professionale rientrano invece nella dichiarazione EAC:
-
Mobili per soggiorno
-
Mobili per camera da letto
-
Mobili per ufficio
-
Armadi, librerie e scaffalature
-
Tavoli e sedie per uso comune
-
Mobili da cucina
-
Mobili da bagno (non elettrici)
Mobili esclusi dal TR CU 025/2012 e dalla certificazione
Non rientrano nel TR CU 025/2012 e quindi non richiedono né certificazione né dichiarazione EAC:
-
Mobili medici, odontoiatrici e veterinari
-
Mobili destinati a trasporto ferroviario, aviazione, navigazione marittima
-
Mobili antichi
-
Mobili usati
-
Campioni espositivi non destinati alla vendita
Tuttavia, alcuni prodotti esclusi potrebbero rientrare in altri regolamenti tecnici, come:
-
TR CU 004/2011 (bassa tensione)
-
TR CU 010/2011 (macchine e attrezzature)
Requisiti obbligatori del TR CU 025/2012 e la sicurezza sui mobili
Il regolamento definisce precisi standard che i produttori devono rispettare per garantire la sicurezza dell’utilizzatore.
Il TR CU 025/2012 e la sicurezza sui mobili includono i seguenti requisiti:
1. Sicurezza meccanica
-
Stabilità del mobile
-
Resistenza alle sollecitazioni
-
Assenza di spigoli vivi pericolosi
2. Sicurezza chimica
-
Limitazione dell’emissione di sostanze pericolose (formaldeide, VOC)
-
Utilizzo di materiali conformi alle norme sanitarie
3. Sicurezza igienica
-
Resistenza all’umidità e alla proliferazione di muffe
-
Materiali non nocivi a contatto con la pelle
4. Sicurezza antincendio
-
Reazione controllata al fuoco
-
Materiali ignifughi dove richiesto
5. Sicurezza elettrica
(Per mobili con componenti elettrici integrati)
-
Conformità al TR CU 004/2011
-
Protezione da cortocircuiti, surriscaldamento e contatti diretti
Cosa deve includere la marcatura EAC dei mobili
Una volta verificata la conformità, il prodotto può essere marcato con il logo EAC.
La marcatura deve essere in lingua russa e contenere:
-
Denominazione del prodotto
-
Nome e indirizzo del produttore
-
Logo o marchio del produttore
-
Paese di origine
-
Nome e indirizzo dell’importatore/rappresentante autorizzato
-
Data di produzione
-
Periodo di garanzia
-
Durata di vita prevista dal produttore
-
Marchio EAC
-
Istruzioni per l’uso e, se necessario, istruzioni di montaggio
Nei mobili venduti smontati, tutte le informazioni devono essere presenti all’interno della scheda d’imballaggio.
Validità della certificazione EAC
-
Le certificazioni per produzione in serie hanno validità fino a 5 anni.
-
La durata della dichiarazione può variare in base allo schema scelto.