Che cos’è e a cosa serve il Certificato EAC e perché è così importante?

La certificazione EAC (EurAsien Community) è un certificato di conformità per l’Eurasia necessario per l’esportazione dei prodotti nei paesi che fanno parte dell’Unione Economica Eurasiatica, ovvero uno spazio di libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali, costituita da Russia, Bielorussia, Kazakistan, Kyrgyzstan e Armenia. 

Il Marchio EAC viene sostanzialmente utilizzato come il marchio CE in Europa e deve essere rilasciata, sulla base di un rapporto di prova ed è soggetta a deposizione nel pubblico registro delle attestazioni di conformità, tenuto presso l’Ente di Accreditamento di ciascuno Stato membro. 

La certificazione EAC attesta quindi al consumatore/utilizzatore finale che il prodotto acquistato è conforme alle norme di sicurezza vigenti nel paese, senza la quale la merce rimarrebbe ferma alla dogana.

I prodotti e le merci che hanno il marchio EAC sono conformi a tutti i requisiti richiesti dagli stati membri dell’unione doganale. 

I prodotti, la cui conformità ai regolamenti tecnici viene confermata dal certificato dell’Unione Economica Eurasiatica (UEE), possono così essere liberamente trasportati e venduti in tutto il territorio doganale di tutti gli stati membri che la compongono.

Per redigere la certificazione EAC è necessario rispettare i rigidi requisiti imposti dai regolamenti tecnici dell’ambito di riferimento. Tra queste procedure di controllo ci sono i requisiti normativi in materia di sicurezza ambientale e tutela della persona, i Regolamenti Tecnici: Custom Union Technical Regulations (TR CU). 

La conformità della merce o dei prodotti da esportare sono confermate quindi da un Certificato di Conformità  (CoC TR CU) e da una Dichiarazione di Conformità (DoC Tr CU).

Talvolta, per specifici prodotti, può essere inoltre applicabile la Certificazione GOST o altre eventuali. In base alle specifiche caratteristiche del prodotto, le procedure per ottenere la Certificazione EAC possono cambiare e potrà essere necessaria la Dichiarazione EAC o il Certificato EAC. In entrambe i casi il processo si concluderà con l’inserimento del logo EAC sull’etichetta o targa.

PARITÀ EXPORT può aiutarti a seguire tutte quelle procedure che ti permettono di far ottenere alla tua merce il certificato EAC in questione, cosi da facilitare lo sdoganamento nei paesi dell’UEE. Scopri cosa possiamo fare per te.