Il Regolamento Tecnico 019/2011, entrato in vigore in data 01.06.2012, regolamenta la messa in circolazione gli indumenti protettivi e mezzi di protezione individuale. Tutte le aziende produttrici e fornitrici di indumenti protettivi si attengono ai requisiti di questo regolamento e per gli indumenti protettivi devono ottenere il certificato o la dichiarazione.
Modalità di certificazione di indumenti protettivi in conformità ai requisiti del regolamento 019/2011
Questo regolamento stabilisce che gli indumenti protettivi di tutti i tipi vadano dichiarati e certificati prima di essere messi in circolazione. A seconda del gruppo della classificazione al quale appartengono gli indumenti protettivi e i mezzi di protezione individuale, viene scelta una forma di controllo.
Per i mezzi protettivi appartenenti alla prima categoria viene effettuata la dichiarazione. Questi mezzi si contraddistinguono per semplicità di costruzione e impiego in condizioni che non presentano un rischio significativo per la salute e la vita umana.
La procedura per ottenere la dichiarazione è seguente:
- presentazione della domanda e dei documenti, incluse le prove di conformità;
- test di campioni di mezzi di protezione;
- esame dei documenti presentati;
- presa decisionale sulla conformità degli indumenti protettivi ai requisiti del regolamento;
- preparazione della dichiarazione di conformità da parte del richiedente.
Elenco dei documenti necessari per la dichiarazione:
- documenti di registrazione;
- elenco di standard da osservare nella produzione;
- condizioni tecniche per i mezzi di protezione individuale;
- protocolli dei test.
La certificazione degli indumenti protettivi va effettuata nei casi in cui i mezzi protettivi rientrano nella categoria 2 di pericolosità. Questi articoli presentano un design complesso, proteggendo la persona da gravi minacce alla sue salute e vita.
La certificazione include le seguenti fasi:
- verifica dei documenti presentati;
- test di campioni di mezzi di protezione;
- effettuazione di un’analisi della produzione di indumenti protettivi;
- effettuazione di un controllo del sistema di gestione.
I certificati per gli indumenti protettivi vengono preparati una volta presentati i seguenti documenti:
- documenti di registrazione;
- documentazione tecnica;
- istruzioni per l’uso dei mezzi di protezione;
- classificazione, durata e altre informazioni sui mezzi di protezione;
- descrizione della marcatura;
- copia del documento che conferma il funzionamento del sistema di gestione presso l’azienda.