A partire dal 2014, la certificazione dei mobili avviene in base a nuove regole. L’intera produzione di mobili venduta sul territorio dei paesi dell’Unione Doganale deve corrispondere ai requisiti del Regolamento Tecnico 025/2012. L’effetto di questo TR TS non riguarda alcuni tipi specifici di mobili (ad esempio, per ospedali, pubblicitari, d’antiquariato, usati, ecc.)

Secondo la normativa, per la produzione da commercializzare va rilasciato il corrispondente certificato o dichiarazione. Inoltre, il Regolamento Tecnico delimita i tipi di prodotti per i quali è possibile ottenere un certificato per mobili: la certificazione riguarda i mobili per bambini nonchè la produzione destinata all’uso in istituti prescolastici e scolastici.

Per superare la procedura, alle aziende vengono proposti diversi tipi di schemi di certificazione per mobili che si differenziano l’uno dall’altro per numero di fasi della procedura stessa.

In linea di massima, la modalità di certificazione di mobili è la seguente:

una volta che il richiedente ha presentato la corrispondente domanda e ha preparato tutti i campioni degli articoli, il centro accreditato effettua i test per poi analizzare le condizioni di produzione e, se non ci sono controversie riguardanti il prodotto, viene preparato il certificato di conformità.

Dichiarazione per mobili: come ottenere il documento?

Gli schemi della dichiarazione si differiscono da quelli della certificazione di mobili. I test dei campioni della produzione vengono eseguiti sulla base di test da parte del richiedente, mentre anche il controllo produttivo è a carico del produttore. In altre parole, l’azienda stessa deve dimostrare che i prodotti che produce e commercializza sono conformi ai requisiti stabiliti nel regolamento.

Il termine di validità del certificato e della dichiarazione per mobili dipende da molti fattori (stato dell’azienda, caratteristiche del prodotto, schema di attuazione della procedura), e una volta scaduta la certificazione di mobili va ripetuta.

La procedura di certificazione o dichiarazione presenta le proprie caratteristiche, ed esserne al corrente consente di preparare rapidamente e correttamente i documenti necessari. La società Parità Export s.r.l. assiste ai propri clienti nell’ottenere tempestivamente la dichiarazione o certificato per i mobili soggetti al Regolamento Tecnico 025/2012 “Sulla sicurezza della produzione di mobili”. Vi aiuteremo a preparare il pacchetto dei documenti necessari, a scegliere l’ideale schema di procedura.