L’attuazione dei diritti dei consumatori prevede la certificazione dei prodotti alimentari venduti sul territorio dei paesi membri dell’Unione Doganale indipendentemente dal paese produttore, vale a dire che i regolamenti elaborati vengono applicati anche alle merci importate. Nell’elenco della produzione soggetta a certificazione obbligatoria, rientrano ad esempio i prodotti a base di carne.
Secondo la vigente legislazione, tutti i prodotti a base di carne (escluse le carcasse e le semicarcasse) devono essere conformi ai requisiti del Regolamento Tecnico dell’Unione Doganale 034/2013. Se invece i prodotti a base di carne non rientrano in questo regolamento tecnico, per esportarli sul territorio dell’Unione Doganale occorre superare il controllo veterinario che stabilisce qualità e sicurezza della carne.
La carne di pollame è soggetta ad altre regole (rientra in un altro regolamento).
È interessante notare che la certificazione dei prodotti a base di carne è in ogni caso impossibile senza un preliminare esame veterinario-sanitario (il produttore deve fornire i documenti a conferma del positivo esito del controllo veterinario, altrimenti egli non sarà in grado di superare la certificazione della carne).
Termini e modalità della procedura
La certificazione dei prodotti a base di carne rappresenta una procedura strettamente regolata, la cui modalità è stabilita dal suddetto documento. Per avviare la certificazione della carne, il produttore deve presentare la relativa domanda presso un ente accreditato. Nella domanda vanno riportate informazioni sull’organizzazione (che propone i prodotti a base di carne), nonchè sui prodotti a base di carne stessi. Il richiedente deve inoltre presentare i documenti che confermano la qualità della carne. Possono rilasciare tali documenti solamente laboratori di ricerca accreditati, durante i test dei quali viene stabilita la conformità dei prodotti a base di carne ai requisiti chimici, fisici, organolettici e altri ancora.
La positiva certificazione della carne si conclude con il rilascio di una dichiarazione che viene inserita nel registro. Occorre inoltre ricordare che la dichiarazione deve essere regolarmente effettuata (ogni tre anni).
Semplice certificazione di carne e prodotti a base di carne
Parità Export offre la propria assistenza per l’ottenimento di certificati di conformità per i prodotti di carne e qualsiasi prodotto a base di carne. Rivolgendosi a noi, il cliente può contare su una tempestiva preparazione della documentazione necessaria ai minimi prezzi.