Articoli
Tutti gli articoli di Parità Export
TR CU 017/2011 regolamento per esportare abbigliamento
Esportare abbigliamento e prodotti tessili nei Paesi dell’Unione Eurasiatica: cosa prevede il TR CU 017/2011 Il TR CU 017/2011 regolamento per esportare abbigliamento definisce i requisiti tecnici e di sicurezza necessari per immettere prodotti tessili e capi...
Dogane 2025 e import/export: sdoganamento centralizzato e nuove tariffe TARIC. Cosa cambia per le imprese
L’anno 2025 rappresenta un punto di svolta per le imprese italiane coinvolte nel commercio internazionale. Con l’entrata in vigore del secondo step dello sdoganamento centralizzato europeo e gli aggiornamenti previsti nella nomenclatura TARIC, le aziende dovranno...
Esportare fuochi d’artificio nell’Unione Eurasiatica: la normativa TR CU 006/2011 e l’Importanza della certificazione
Il TR CU 006/2011 regola la sicurezza dei fuochi d'artificio destinati all'Unione Eurasiatica (Russia, Bielorussia, Kazakistan, Armenia e Kirghizistan). Per esportare in questi paesi, è necessario che i prodotti siano conformi agli standard di sicurezza previsti dalla...
Certificato di Prevenzione Incendi: come ottenerlo
Il certificato di prevenzione incendi è un documento di fondamentale importanza per qualsiasi attività commerciale, industriale o pubblica. Esso attesta che un edificio o un luogo di lavoro è conforme alle normative vigenti in materia di sicurezza antincendio. In...
TR CU 029/2012: Sicurezza per Additivi Alimentari e Aromi
In una società globale dove il cibo attraversa confini e culture, la sicurezza alimentare è diventata una questione di importanza cruciale. Il Regolamento Tecnico TR CU 029/2012 è una normativa chiave che incide profondamente sul commercio…
TR CU 022/2011: Marcatura dei prodotti alimentari
Se siete un’azienda che mira all’espansione nei territori Euroasiatici, è cruciale comprendere e rispettare il regolamento tecnico TR CU 022/2011 riguardante la marcatura dei prodotti alimentari. Clicca sul l’articolo per maggiori informazioni
TR CU 019/2011: Dispositivi di protezione individuale
Il regolamento tecnico TR CU 019/2011 si estende alla protezione da una serie di effetti nocivi. Innanzitutto, si occupa di proteggere gli individui da effetti chimici nocivi, come sostanze tossiche o irritanti presenti nell’ambiente di lavoro.
Contattaci per maggiori informazioni
Certificazione EAC per esportare: tutto quello che devi sapere
La certificazione EAC, conosciuta anche come marcatura EAC (EurAsian Conformity), è un requisito fondamentale per tutte le aziende che desiderano esportare in Russia e negli altri Paesi dell’Unione Economica Eurasiatica (UEE).Si tratta di una dichiarazione di...
Certificazioni ISO 9001 vs ISO 14001: Quale scegliere per la tua azienda?
Nel panorama globale odierno, le certificazioni ISO sono strumenti fondamentali per le aziende che desiderano espandersi e affermarsi nei mercati internazionali. Tra le certificazioni più comuni, la ISO 9001 (sistemi di gestione della qualità) e la ISO 14001 (sistemi...
Esplorando la Marcatura EAC: tutto ciò che devi sapere
La Marcatura EAC (EurAsian Conformity) è un sistema di certificazione obbligatorio utilizzato dai paesi membri dell'Unione Economica Eurasiatica (EAEU) per garantire che i prodotti rispettino gli standard tecnici di sicurezza e qualità stabiliti dalla comunità. L'EAEU...
Servizio di rappresentanza locale per la Certificazione EAC
Se siete un’azienda che mira a operare nella Federazione Russa, avrete sicuramente incontrato l’obbligo di avere una rappresentanza locale per ottenere la Certificazione EAC. Questo requisito è essenziale…
TR CU 025/2012: Sulla Sicurezza dei Prodotti di Arredamento
Nell’Unione Economica Euroasiatica, l’importanza di garantire la sicurezza dei prodotti di arredamento è sottolineata dal regolamento tecnico TR CU 025/2012.
È essenziale comprendere e rispettare il regolamento tecnico TR CU 025/2012
TR CU 021/2011: Sicurezza dei prodotti alimentari
Nel contesto dell'Unione Economica Euroasiatica (UEE), il regolamento tecnico TR CU 021/2011 rappresenta un punto di riferimento fondamentale per garantire la sicurezza dei prodotti alimentari destinati ai mercati dell'UEE. In questo articolo, esploreremo l'importanza...
TR CU 017/2011: Dichiarazione di conformità Industria Leggera
Secondo il regolamento tecnico TR CU 017/2011 riguardante l'industria leggera, che comprende articoli come vestiti, scarpe, tessuti, asciugamani, teli da bagno, pelle, finta pelle, biancheria da tavola e fazzoletti e tanti altri elencati in seguito, la sicurezza dei...
Moda e export 2025: l’Unione Eurasica guarda al Made in Italy
Nel 2025, la moda continua a essere uno dei settori più forti dell’export italiano — e sorprendentemente, uno dei mercati più dinamici arriva proprio da Est.I Paesi dell’Unione Economica Eurasica (UEE) — che riunisce Russia, Kazakhstan, Bielorussia, Armenia e...
Guida alla Certificazione UKCA per l’Export nel Regno Unito
Guida alla Certificazione UKCA per l'Export nel Regno Unito Introduzione alla Certificazione UKCA La certificazione UKCA (UK Conformity Assessed) è il nuovo marchio di conformità richiesto per i prodotti immessi sul mercato del Regno Unito (Inghilterra, Scozia e...
ISO 14001: Un Impegno per l’Ambiente e l’Azienda
La Certificazione ISO 14001 rappresenta un impegno tangibile verso la gestione ambientale responsabile. Ma cos'è esattamente e come può beneficiare la tua azienda? Cos'è la certificazione ISO 14001? La certificazione ISO 14001 è uno standard riconosciuto a livello...
Certificato EAC: Tutto quello che devi sapere
Se sei un’azienda che esporta o vuole esportare i propri prodotti nei territori euroasiatici, allora la certificazione EAC è qualcosa che devi conoscere. Ma cos’è esattamente la certificazione EAC, e perché è così importante per le aziende che operano in queste regioni ottenere il marchio EAC certificato.
TR CU 024/2012: Sicurezza di Prodotti Base di Grassi e Oli
Il regolamento tecnico TR CU 024/2012 rappresenta un pilastro cruciale per l’esportazione di prodotti alimentari a base di grassi e oli nei territori Euroasiatici, nonché per ottenere il marchio EAC e le relative certificazioni EAC.
TR CU 020/2011: Compatibilità Elettromagnetica
Nel mondo sempre più interconnesso di oggi, l'export di prodotti tecnici è diventato un'attività cruciale per molte aziende. Tuttavia, l'accesso a nuovi mercati internazionali richiede l'adempimento di una serie di norme e regolamenti, al fine di garantire la...



















