I vari cambiamenti che hanno investito l’Italia e la Russia negli ultimi anni, hanno fatto si, che si creassero dei rapporti economici. Relazioni commerciali, dove il made in Italy diventa Made with Italy, cioè produzione in loco, tramite una filiale o una rappresentanza locale. Agevolazione quest’ultima per tutti i produttori italiani e per la crescita industriale russa.

Già nei secoli X-XIII la Russia aveva stretti legami con l’Europa e ovviamente, anche con l’Italia, che ha continuato a maturare e mantenere fino ai giorni nostri. L’Italia secondo le statistiche dell’Ue (Eurostat) si posiziona al secondo posto come esportatore in Russia, dopo la Germania e prima della Francia. Si colloca poi come il secondo “paese cliente” della Russia, dopo l’Olanda.

La diplomazia italiana ha rafforzato le relazioni, diminuendo l’impatto delle sanzioni sull’economia nazionale, tramite la marchiatura dei propri prodotti. Dichiarazione o certificazione EAC, utile in base al prodotto, per evitare il fermo in dogana.

Nel 2010 il valore complessivo dell’interscambio commerciale tra Italia e Russia è stato pari a 21 miliardi di euro con un crescente incremento rispetto agli anni precedenti. Negli anni il valore del nostro export è cresciuto del 28,5%.

Il principale scambio commerciale si aggira tra Mosca e San Pietroburgo, ad esempio la Perfetti ha aperto uno stabilimento per la produzione di gomme da masticare e caramelle a Novgorod, poco distante dalle due città. 

Parità Export è sempre disponibile ad aiutarvi nell’ottenere le vostre certificazioni/dichiarazioni EAC. Si prega di inviare le vostre richieste a info@paritàexport.ito tramite consulenza telefonica al +39 0331 516268 

La nostra missione è quella di aiutare le aziende italiane ed europee ad esportare in modo sicuro i proprio prodotti nei paesi UEE, nonché quella di avvicinare i nostri paesi e i nostri popoli.